Generalità e campi d'impiego dell'alluminio

Caratteristiche principali dell'alluminio

Le caratteristiche principali dell'alluminio e sue leghe rispetto ad altri materiali sono: 

  • Leggerezza: il peso specifico 2,7 Gr su cm2 è molto più basso di quello di molti altri metalli e leghe. E’ quindi più facile da maneggiare e meno costoso da trasportare.
  • Resistenza meccanica: le leghe di alluminio possono raggiungere resistenze meccaniche fino a oltre 560 Mpa, in particolare il rapporto resistenza/peso risulta particolarmente elevato.
  • Resistenza alla corrosione: grazie al trattamento superficiale di ossidazione anodica protettiva, facilmente applicabile al metallo, si incrementa lo strato naturale di ossido protettivo. Attraverso tale trattamento il metallo non si corrode, né si deteriora nel tempo, pertanto gli elementi costruttivi in Alluminio resistono a lungo, senza richiedere manutenzione. 
  • Conducibilità termica: a parità di costo e di peso l’alluminio possiede una migliore conduttività elettrica, nonché termica rispetto ad altri metalli, qualità che lo rendono rilevante in ambito elettronico, nelle applicazioni elettriche ed in tutte quelle che richiedono dissipazione di calore.

Altre caratteristiche dell'alluminio e delle sue leghe

L'assenza di magnetismo, la proprietà di essere un materiale anti scintilla, la formabilità, l’alluminio può essere estruso/laminato in moltissime forme, la lavorabilità all’utensile e la plasticità proprietà di deformarsi permanentemente, l’aspetto esteriore gradevole grazie ai molti trattamenti di finitura a cui si presta, la non tossicità pertanto viene largamente utilizzato nell’industria alimentare, la riflettività, la resistenza al fuoco ed alle bassissime temperature.

Non dimentichiamo inoltre la riciclabilità dell’alluminio!! Tutti i prodotti di alluminio possono essere riciclati indefinitamente senza perdere le loro proprietà o caratteristiche, dal foglio sottile ai componenti automobilistici, ai serramenti per edilizia agli utensili ed attrezzi domestici. 

Campi d'impiego generali dell'alluminio

SERIE 1000

Alluminio con purezza superiore al 99 %, limitata resistenza meccanica, buona duttilità, buona conducibilità sia termica che elettrica, eccellente resistenza alla corrosione e buona attitudine alla finitura superficiale. Comunemente impiegato nella fabbricazione di articoli casalinghi, segnaletica, rivestimenti e coperture, carpenteria leggera, industria illuminotecnica, stampaggio, minuteria. 

SERIE 2000

Il principale alligante di questa lega è il rame, che conferisce elevata resistenza meccanica, maggior rigidità rispetto alle altre leghe, limitata resistenza alla corrosione, buona saldabilità. Ideale per la realizzazione di prodotti per la torneria, strutture per l'aeronautica, stampi per le materie plastiche, fili per ribattini. 

SERIE 5000

Il principale alligante è il magnesio, che conferisce buona resistenza alla corrosione e buona saldabilità. Viene comunemente utilizzata nella produzione di apparecchiature per l'industria chimica ed alimentare, utensileria domestica, mobili metallici, struttura idrauliche, bulloneria speciale. Strutture saldate per atmosfera marina. 

SERIE 6000

I principali alliganti, magnesio e silicio, conferiscono buone proprietà meccaniche e saldabilità. Ideale per la realizzazione di strutture che richiedono buona resistenza alla corrosione, per la produzione di elettrodomestici, segnaletica stradale e materiali per lo stampaggio. 

SERIE 7000

caratterizzata da un'elevata resistenza meccanica, buona saldabilità e resistenza alla corrosione. Impiegata per la realizzazione di particolari strutturali per alta resistenza e strutture per aeronautica. 

Stati fisici di fornitura

Leghe da incrudimento serie 1000/3000/5000

Leghe da tempra serie 2000/6000/7000

STATO FISICO

DESCRIZIONE

0

Ricotto

F

Grezzo di fabbricazione

H111

Ricotto e spianato

H112

Ricotto e spianato con caratteristiche meccaniche tra stato 0 e H111

H12 -H22 - H32

1/4 crudo

H14 - H24 - H34

1/2 Crudo

H16 - H26 - H36

3/4 Crudo

H18 - H28 - H38 

Crudo

H19

Extra crudo

STATO FISICO

DESCRIZIONE

0

Ricotto

T1

Raffreddato e invecchiato naturalmente

T2

Raffreddato, incrudito, invecchiato naturalmente

T3

Solubilizzato, temprato, incrudito e invecchiato naturalmente

T4

Solubilizzato, temprato, invecchiato naturalmente

T5

Raffreddato dopo lavorazione a caldo e invecchiato artificialmente

T6

Solubilizzato, temprato e invecchiato artificialmente

T7

Solubilizzato, temprato e stabilizzato

T9

Solubilizzato, temprato, invecchiato artificialmente e incrudito

T10

Raffreddato dopo lavorazione a caldo, incrudito, invecchiato artificialmente

 

Vuoi avere maggiori informazioni su
Semilavorati in Alluminio?
Lasciaci i tuoi dati