L'alluminio è un metallo non presente naturalmente in natura che viene prodotto mediante un processo di estrazione da un minerale, la Bauxite.
Ci sono tracce del suo utilizzo già in epoca A.C., le applicazioni dell’alluminio, il cui costo di produzione era elevatissimo, erano limitate al campo della gioielleria e dell’oggettistica d’arte, il suo impiego a livello industriale nasce nel 1890 con l’invenzione del processo di estrazione da parte di Bayer.
La produzione dell’alluminio parte dal trattamento del suo minerale, la bauxite, che viene frantumata e lavata con acqua per rimuovere mediante lavaggio silicati ed argilla.
Ciò che rimane viene essiccato in forno, addizionato, convertito, ridotto ed agglomerato tramite vari processi fino ad ottenere un materiale pulverulento denominato Allumina.
L’allumina viene poi fusa in apposite celle (smelter) dove diventa alluminio metallo che può essere colato sotto forma di pani o lingotti, o trasferito nei forni di alligazione.
Nei forni di alligazione vengono aggiunti all’alluminio fuso gli elementi di lega come il silicio, rame, magnesio, manganese, zinco, allo scopo di ottenere leghe con composizioni chimiche, e quindi proprietà diverse.
Molte leghe possono aumentare la propria resistenza e durezza mediante opportuni trattamenti sia termici che meccanici; I trattamenti termici sono cicli di riscaldo e raffreddamento in condizioni definite e controllate, mentre i trattamenti meccanici consistono in deformazioni plastiche della lega, che provocano variazioni nella struttura e quindi nelle proprietà della lega.
Lo stato di trattamento è definito con dei codici convenzionali (es.: T651 = materiale solubilizzato, temprato, disteso mediante stiratura e quindi invecchiato artificialmente alla massima resistenza meccanica).
Leghe di fornitura dell'Alluminio
- Serie 1000 AL - CU incrudimento: fabbricazione articoli casalinghi, segnaletica rivestimenti e coperture, carpenteria leggera, imballaggio, industria illuminotecnica, stampaggio e minuteria
- Serie 2000 AL - CU tempra: prodotti per torneria, strutture per aeronautica, stampi per materie plastiche. Fili per ribattini.
- Serie 3000 AL - MN incrudimento: apparecchiature per industria alimentare o chimica, coperture e rivestimenti, contenitori alimentari, serbatoi per edifici, tubi elettrosaldati.
- Serie 5000 AL - MG incrudimento: apparecchi per l’industria chimica ed alimentare. Utensileria domestica, mobili metallici, strutture idrauliche, bulloneria speciali. Strutture saldate per atmosfera marina. Costruzioni, mezzi militari strutture saldate pannelleria per au.
- Serie 6000 AL - MG - Si tempra: strutture che richiedono buona resistenza alla corrosione. Elettrodomestici, segnaletica stradale. Materiali per stampaggio.
- Serie 7000 AL - ZN tempra: particolari strutturali per alta resistenza strutture per aereonautica, prodotti ad alta resistenza.

I valori forniti in questa tabella sono a titolo indicativo e non implicano responsabilità da parte di Musola Metalli S.p.a
*Leghe per applicazioni in ambito alimentare (in conformità con EN 602)
Vuoi avere maggiori informazioni su
Semilavorati in Alluminio?
Lasciaci i tuoi dati